Olivo modelli di malattia
L'oliva (Olea europaea L.), coltivata su oltre 8 milioni di ettari, è la seconda coltura di alberi da frutto da olio più importante al mondo dopo la palma da olio e la sua coltivazione è tradizionalmente concentrata nell'area mediterranea. La produzione totale di olio d'oliva per la stagione 2006-2007 è stata di 2.859.500 tonnellate (dati del Consiglio Oleicolo Internazionale (COI)). I Paesi dell'Europa meridionale rappresentano circa il 74,9% della produzione mondiale, con la Spagna come principale produttore (38,7%), seguita da Italia (21%) e Grecia (12,9%). Altri importanti produttori di olio d'oliva sono Turchia, Tunisia e Siria (17,1%), oltre a Giordania, Marocco e Algeria.
La macchia del pavone è nota anche come ticchiolatura e macchia fogliare dell'olivo ed è diffusa in tutte le principali regioni olivicole del mondo (Obanor et al. 2005). I sintomi si manifestano principalmente sulle foglie e appaiono come macchie di colore verde scuro o nero circondate da un alone giallo simile alla macchia dell'occhio sulle piume del pavone; da qui il nome di macchia del pavone (Graniti 1993; Shabi et al. 1994). La macchia del pavone è considerata la più importante malattia degli oliveti in Spagna (Trapero e Blanco, 2008). Le perdite colturali derivano principalmente dalla defogliazione degli alberi infetti, dalla scarsa crescita e dal deperimento dei rami defogliati e dalla riduzione della resa dei frutti (Graniti 1993; Viruega et al. 1997). È stato riportato che una forte defogliazione causa un ritardo nella maturazione e una diminuzione della resa in olio in Italia (Graniti 1993) e in Nuova Zelanda (MacDonald et al. 2000).
Ticchiolatura dell'olivo
Ticchiolatura dell'olivo o macchia fogliare, causata dal fungo Spilocaea oleaginaè diffusa nella regione mediterranea. Le perdite derivano soprattutto dalla defogliazione degli alberi gravemente infetti, con conseguente riduzione della resa.
Sintomi
I sintomi sono principalmente confinati alle foglie e si presentano come macchie zonate circolari di colore marrone scuro circondate da aloni gialli ("occhio di pavone"). S. oleagina mostra una tipica crescita sottocuticolare, formando colonie piatte all'interno dello strato cutinizzato della spessa parete cellulare epidermica. Questa abitudine è stata associata a una reazione di difesa dell'ospite che comporta la mobilitazione e la degradazione del glucoside fenolico oleuropina e l'inibizione degli enzimi pectolitici prodotti dal patogeno. La malattia è particolarmente grave negli oliveti densamente piantati con cultivar sensibili e nei vivai. Le infezioni possono verificarsi durante tutto l'anno, tranne durante le estati calde e secche, quando si verificano temperature favorevoli (opzionalmente 16-21°C) e piogge. I conidi, formati all'apice di corti conidiofori ampulliformi, sono solitamente trasportati dalle goccioline di pioggia, ma dati recenti dimostrano che anche le correnti d'aria umida e gli insetti contribuiscono a una limitata diffusione aerea. In genere, il periodo di incubazione è di circa 2 settimane; tuttavia, se l'infezione è seguita da una stagione calda, può durare diverse settimane. Le macchie già formate in primavera possono arrestarsi in estate e riprendere la crescita e la sporulazione in autunno. I programmi di controllo chimico prevedono trattamenti fungicidi (soprattutto rame) durante le principali stagioni di infezione (primavera e autunno).
Ciclo di vita della malattia
Foglie e frutti pesantemente infetti al suolo, così come quelli rimasti sull'albero, sono un'indicazione di come la pianta sia stata infettata. fonte di inoculo per la stagione in corso o consentire lo svernamento del fungo. Il patogeno è noto per sopravvivere in condizioni sfavorevoli, ad esempio in caso di clima secco e caldo, sia nelle foglie cadute che in quelle infette dell'albero. I conidi formati nelle foglie dell'albero possono sopravvivere per diversi mesi; tuttavia, una volta separati dai conidiofori, perdono la loro capacità germinativa in meno di una settimana (Viruega e Trapero 1999). Dopo un periodo di clima caldo umido nuovi lotti di conidi sono prontamente prodotti sulle macchie fogliari. I conidi vitali vengono prodotti anche nelle foglie cadute. Tuttavia, il loro ruolo come inoculo per produrre nuove infezioni è considerato trascurabile (Trapero e Blanco 2008). Questo studio ha dimostrato che la malattia è generalmente favorito dal clima frescoTuttavia, anche il clima caldo e umido dell'estate 2009 ha favorito la comparsa della malattia. Queste osservazioni confermano quelle di Viruega e Trapero (1999), secondo i quali in Spagna le infezioni fogliari possono rimanere latenti durante l'estate senza provocare la caduta delle foglie e sono la principale fonte di inoculo per le infezioni autunno-invernali. Le osservazioni hanno anche indicato che foglie giovani erano molto suscettibili all'infezione in primavera e che il fogliame nelle parti basse degli alberi era più frequentemente infetto. Ciò è coerente con il requisito del patogeno di un'elevata umidità per svilupparsi. La germinazione richiede 98% umidità, con temperature comprese tra 0 e 27°C (Trapero Cassas 1994). In Australia, la malattia può essere inattiva durante le estati calde e secche. La germinazione delle spore è limitata a temperature superiori a 30°C. Il la percentuale di conidi germinativi diminuisce linearmente in proporzione all'età della foglia, essendo 58% a 2 settimane e 35% a 10 settimane. La temperatura influenza significativamente le frequenze di germinazione dei conidi sulle foglie bagnate da 5°C a 25°C. La percentuale la germinazione aumenta da 16,1, 23,9, 38,8 a 47,8 e diminuisce nuovamente a 35,5% dopo 24 ore.. La formazione delle appressorie è avvenuta 6 ore dopo i primi segni di germinazione. La percentuale di germogli con appressoria aumenta con l'aumentare della temperatura, fino a raggiungere un massimo di 43% a 15°C. A 25°C non si forma alcuna appressoria dopo 48 ore di incubazione. Aumento durata della bagnatura provoca la germinazione di un numero crescente di conidi a tutte le temperature testate (5-25°C). I periodi minimi di bagnatura delle foglie necessari per la germinazione a 5, 10, 15, 20 e 25°C sono stati rispettivamente di 24, 12, 9, 9 e 12 ore. A 20°C, un periodo di bagnatura più breve (6 ore) è sufficiente se i conidi germinati sono stati poi posti in 100% RH, ma non a 80 o 60%. Tuttavia, nessun conidio germoglia senza acqua libera anche dopo 48 ore di incubazione a 20°C e 100% RH. La presentazione grafica del modello a macchie di Peacock mostra la bagnatura delle foglie, umidità relativa e temperatura dell'aria insieme ai risultati per infezione progressi e gravità dell'infezione. Il grafico sottostante indica un'infezione iniziata il 17 dicembre alle 19:00 e terminata il 18 dicembre alle 11:00 da 100%. La gravità dell'infezione viene calcolata dopo un periodo di umidità più lungo e aumenta in passi a 4, il che significa che il massima gravità calcolata per questo periodo di infezione.
Letteratura:
- Graniti A (1993) Ticchiolatura dell'olivo: una rassegna. Bollettino OEPP/EPPO 23, 377-384.
- MacDonald AJ, Walter M, Trought M, Frampton CM, Burnip G (2000) Survey of olive leaf spot in New Zealand. New Zealand Plant Protection 53, 126-132.
- Obanor EO, Walter M, Jones EE, Jaspers MV (2005) Effetti in vitro dei fungicidi sulla germinazione dei conidi di Spilocaea oleagina, causa della macchia fogliare dell'olivo. Patologia vegetale della Nuova Zelanda 58, 278-282.
- Schubert K, Ritschel A, Braun U (2003) Una monografia di Fusicladium s.lat. (Hyphomycetes). Schlechtendalia 9, 71-132.
- Shabi E, Birger R, Lavee S, Klein I (1994) La macchia fogliare (Spilocaea oleaginea) sull'olivo in Israele e il suo controllo. Acta Horticulturae 356, 390-394.
- Trapero Cassas A (1994) El repilo del olivo. Agricultura 746, 788-790.
- Trapero A, Blanco MA (2008) Enfermedades. pp. 557-614. In "El cultivo de olivo. 6a edizione. (Eds D Barranco, R Fernández-Escobar, L Rallo) 846 pp. (Coedición Junta de Andalucía/Mundi-Prensa: Madrid, Spagna).
- Viruega JR, Lique F, Trapero A (1997) Caída de aceituhas debida a infectciones del pedunculo por Spilocaea oleagina, agente del Repilo del olivo. Fruticultura Profesional 88, 48-54.
- Viruega JR, Trapero A (1999) Epidemiologia della macchia fogliare dell'olivo causata da Spilocaea oleagina nella Spagna meridionale. Acta Horticulturae 474, 531-534.
Attrezzatura consigliata
Verificare quale set di sensori è necessario per monitorare le potenziali malattie di questa coltura.