Nocciola modelli di malattia

Monilinia

Agente patogeno

Il genere Monilinia comprende diverse specie fungine che causano il marciume bruno in varie colture frutticole, come ad esempio Monilinia coryli, Monilinia laxa, e Monilinia fructigena. Questi funghi condividono caratteristiche comuni, tra cui la produzione di apoteci da pseudosclerotia, che si formano in frutti mummificati o in altri detriti vegetali.

Il ciclo della malattia di Monilinia prevede tre fasi:

  1. peronospora dei fiori e cancheri dei rametti all'inizio della primavera,
  2. marciume bruno attivo in tarda primavera ed estate e
  3. la presenza di frutti mummificati rimasti sull'albero o nel terreno.

Lo svernamento avviene nei frutti infetti o nei cancri dei rametti, che fungono da serbatoi per il patogeno. In primavera, Monilia Le specie rilasciano ascospore e conidi, l'inoculo primario, che vengono dispersi dal vento o dalla pioggia.

Una volta che le spore si depositano sui tessuti vegetali sensibili, come i fiori e gli speroni dei frutti, l'infezione può diffondersi rapidamente, soprattutto in condizioni di umidità. Il marciume dei frutti può svilupparsi rapidamente e l'infezione può rimanere latente fino alla maturazione dei frutti.

Sintomi

L'infezione inizia tipicamente durante la fase di fioritura, causando la peronospora dei fiori. I fiori e i tessuti infetti presentano lesioni impregnate d'acqua e diventano di colore marrone scuro o nero. Con il progredire dell'infezione, i fiori colpiti possono appassire e morire.

Continuando il suo ciclo, il patogeno causa il marciume delle nocciole. Le nocciole infette sviluppano lesioni da marroni a nere sulla superficie, spesso accompagnate da masse visibili di micelio e spore. In alcuni casi, si può osservare una necrosi sulle nocciole non mature. Il patogeno colpisce anche il pericarpo (mallo), dove compaiono macchie di colore marrone chiaro o castagno. Queste macchie si espandono gradualmente e possono arrivare a coprire l'intero frutto. Le infezioni precoci possono causare la caduta prematura dei frutti. Altri sintomi sono la formazione di cancri sul gambo, lo scolorimento e lo sviluppo di ferite aperte.

Modello FieldClimate

Modello generale di rischio di Monilinia

Sensori necessari:

  • Temperature dell'aria
  • Bagnatura delle foglie

Il modello calcola il rischio di Monilinia specie. Quando il grafico raggiunge 100%, le condizioni ottimali per una Monilinia sono state infettate nei frutteti e si dovrebbero prendere in considerazione misure fitosanitarie curative.

Letteratura:

Di Francesco, A., & Mari, M. (2018). Monilinia species of fruit decay: un confronto tra dati biologici ed epidemiologici. Rivista italiana di micologia, 47, 13-23.

Martini, C., & Mari, M. (2014). Monilinia fructicola, Monilinia laxa (Monilinia rot, marciume bruno). In Decadimento post-raccolta (pp. 233-265). Academic Press.

Machowicz-Stefaniak, Z., & Zalewska, E. (2000). Patogenicità di Monilia spp. sul nocciolo (Corylus). Acta Mycologica, 35(2), 269-274. https://pinova.hr/en/bolesti-lijeske/

Muffa polverosa

Agente patogeno

L'oidio delle nocciole è causato da Phyllactinia guttata.

Sverna sotto forma di miceli o cleistoteci nelle foglie malate che cadono a terra. L'infezione primaria si verifica quando le ascospore dei cleistoteci o i conidi dei miceli infettano le nuove foglie in primavera. I conidi fungono poi da inoculo secondario, diffondendo la malattia più rapidamente.

Sintomi

Le macchie polverose grigio-bianche compaiono sulla superficie inferiore delle foglie, costituite da miceli e conidi. Queste macchie si allargano fino a coprire l'intera superficie. Alla fine della stagione, all'interno delle macchie si formano piccoli cleistoteci di colore marrone rossastro o nero. Le foglie iniziano a perdere il loro colore verde, diventando marroni, e diventano arricciate e fragili. La malattia può causare la caduta prematura delle foglie e una crescita stentata degli alberi.

Modello FieldClimate

Modello Phyllactinia guttata

Sensori necessari:

  • Temperatura dell'aria
  • Bagnatura delle foglie
  • Precipitazioni

Il modello mostra i grafici del rilascio di spore e del rischio.

In base alle precipitazioni vengono definite tre classi di gravità: rilascio di spore basso, moderato e grave. Se le spore sono state rilasciate, consultare il modello di rischio. Il modello di rischio di propagazione aumenta alla temperatura ottimale da 21 a 32°C e diminuisce quando l'umidità fogliare dura più di 8 ore al giorno o al di sotto di 21°C.

Letteratura:

Hartney, S., Glawe, D. A., Dugan, F., & Ammirati, J. (2005). Prima segnalazione di oidio su Corylus avellana causato da Phyllactinia guttata nello Stato di Washington. Progressi fitosanitari, 6(1), 22.

Huseynova, L. A. POLVERE DI NOCCIOLE NELLA PARTE NORD-OVEST DELL'AZERBAIJAN. Вісник виноградарства і виноробства: міжвідомчий, 30.

Attrezzatura consigliata

Verificare quale set di sensori è necessario per monitorare le potenziali malattie di questa coltura.